eBook - Attività non normate: il progetto antincendio
Codice di prevenzione incendi - Fire Safety Engeneering
Autori Cosi Filippo
— WOLTERS KLUWER ITALIA — Anno 2017
Autori Cosi Filippo
eBook - Attività non normate: il progetto antincendio |
L’ebook affronta il tema della progettazione della sicurezza antincendio dei fabbricati adibiti ad attività prive di regola tecnica verticale antincendio.
La pubblicazione è strutturata in modo da costituire una linea guida per i progettisti nella predisposizione della relazione tecnica antincendio.
Una prima parte descrive l’evoluzione della normativa antincendio, che ha visto negli ultimi mesi la pubblicazione del Codice di prevenzione incendi.
simulazione di incendio in fabbricato adibito a deposito |
Nello svolgimento dell’attività professionale in questo particolare periodo storico, caratterizzato da un continuo aggiornamento normativo, ci si trova a volte di fronte ad un bivio, e bisogna decidere quale approccio progettuale sia più conveniente seguire (prescrittivo oppure prestazionale).
Per questo motivo le successive sezioni dell’ebook affrontano la progettazione di un’attività non normata, applicando:
- Il Codice di prevenzione incendi;
- La Fire Safety Engineering.
STRUTTURA
INDICE SOMMARIO
Glossario
1. Premessa
1.1 Scopo del presente e-book
1.2 Evoluzione della normativa antincendio
1.3 Norme antincendio per le attività prive di regola tecnica verticale
1.4 Campo di applicazione delle norme tecniche in vigore
1.5 Tipologia di attività soggetta descritta nel presente e-book
1.6 Modalità di utilizzo del Codice di prevenzione incendi
1.1 Scopo del presente e-book
1.2 Evoluzione della normativa antincendio
1.3 Norme antincendio per le attività prive di regola tecnica verticale
1.4 Campo di applicazione delle norme tecniche in vigore
1.5 Tipologia di attività soggetta descritta nel presente e-book
1.6 Modalità di utilizzo del Codice di prevenzione incendi
2. Progettazione con il Codice di prevenzione incendi e la Fire Safety Engineering - Im-postazioni generali del progetto
2.1 Schema logico del Progetto Antincendio
2.2 (G.2.5) Obiettivi e metodologia generale per la progettazione
della sicurezza antincendio
2.3 (G.2.9) Progettazione antincendio delle attività normate
2.1 Schema logico del Progetto Antincendio
2.2 (G.2.5) Obiettivi e metodologia generale per la progettazione
della sicurezza antincendio
2.3 (G.2.9) Progettazione antincendio delle attività normate
3. Descrizione generale del progetto
3.1 Motivazione e scopo del progetto in deroga
3.2 La deroga alla classe R30 di resistenza al fuoco delle strutture portanti
3.3 Ulteriori considerazioni sulla resistenza al fuoco
3.1 Motivazione e scopo del progetto in deroga
3.2 La deroga alla classe R30 di resistenza al fuoco delle strutture portanti
3.3 Ulteriori considerazioni sulla resistenza al fuoco
4. Analisi dello stato di fatto e proposta di interventi migliorativi
5. Premessa sull’utilizzo di FDS - Fire Dynamics Simulator
5.1 Oggetto della deroga
5.2 Misure integrative previste
5.1 Oggetto della deroga
5.2 Misure integrative previste
6. Attribuzione dei profili di rischio ai sensi del Codice
6.1 (G.3.1) Definizione dei profili di rischio
6.2 (G.3.2) Profilo di rischio Rvita
6.3 (G.3.3) Profilo di rischio Rbeni
6.4 (G.3.4) Profilo di rischio Rambiente
6.5 Strategie antincendio
6.1 (G.3.1) Definizione dei profili di rischio
6.2 (G.3.2) Profilo di rischio Rvita
6.3 (G.3.3) Profilo di rischio Rbeni
6.4 (G.3.4) Profilo di rischio Rambiente
6.5 Strategie antincendio
7. (S.1) Reazione al fuoco
8. (S.2, S.3) Resistenza al fuoco e compartimentazione
9. (S.4) Esodo
10. (S.5) Gestione della sicurezza
11. (S.6) Controllo dell’incendio
12. (S.7) Rivelazione ed allarme
13. (S.8) Controllo di fumi e calore
14. (S.9) Operatività antincendio
15. Simulazioni con FDS - Impostazioni generali
16. Simulazioni di dettaglio: analisi del focolaio e dei materiali
17. Schema costruttivo del modello in FDS
18. Dettagli del modello in FDS
19. Interventi integrativi previsti in progetto: SENFC
20. Interventi integrativi previsti in progetto: impianto di estinzione fisso con idranti UNI 45
21. Interventi integrativi previsti in progetto: migliorie al sistema di esodo, correlato con il layout dello stoccaggio
22. Interventi integrativi previsti in progetto: distanze di rispetto tra le aree di deposito e le strutture
23. Il modello geometrico e le mesh di calcolo
24. Scelta della curva HRR del focolaio
25. Analisi delle simulazioni con il Fire Dynamics Simulator verifica della sicurezza delle persone
26. Analisi delle simulazioni con il Fire Dynamics Simulator verifica della resistenza al fuoco
27. Allegato 1 Valutazioni sulla resistenza al fuoco ed il meccanismo di collasso
28. ALLEGATO 2 Valutazioni sul sistema e le tempistiche dell’esodo
29. Allegato 3 Programma per l’attuazione del S.G.S.A
Nessun commento:
Posta un commento