I VANTAGGI DELL’INGEGNERIA
ANTINCENDIO (F.S.E)
ESEMPI GRAFICI E COMMENTATI
DI PROGETTI GIA’ CONSEGNATI
Introdotta
in Italia con il D.M. 9 maggio 2007, l’INGEGNERIA ANTINCENDIO (F.S.E.) si sta
affermando come eccezionale strumento progettuale, che permette di approcciare
la progettazione antincendio con un nuovo metodo, efficace e su solide basi
scientifiche, che fa ricorso a simulazioni tramite software di tipo CFD
(fluidodinamica computazionale).
SIMULAZIONI
PER LA SALVEZZA DELLE PERSONE: si valutano la propagazione e composizione dei FUMI,
le TEMPERATURE e l’IRRAGGIAMENTO nelle prime fasi dell’incendio.
SIMULAZIONI
PER LA RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE: si valuta lo stress termico
(temperature, irraggiamento…) per tutta la durata dell’incendio, consentendo di
ridurre la classe di resistenza al fuoco richiesta dalla normativa o di evitare
la protezione delle strutture.
ALCUNI ESEMPI DI RISULTATI
GIA’ CONSEGUITI APPLICANDO LA F.S.E.
VANTAGGIO 2: deroghe
alle normative vigenti in termini di minore superficie di aerazione naturale
per le autorimesse, con conseguente risparmio economico e di superficie libera.
VANTAGGIO 3: deroghe alle normative vigenti in termini di mancata separazione REI tra diversi locali, con conseguente risparmio economico e semplificazione costruttiva.
VANTAGGIO 4: deroghe
alle normative vigenti relative al sistema di esodo di un complesso multisala,
a causa di vincoli architettonici.
VANTAGGIO 5: deroghe
alle normative vigenti relative alla massima superficie delle aree espositive,
al fine di garantire maggiore flessibilità all’utilizzo dell’edificio.
VANTAGGIO 6: deroghe alle normative vigenti relative alla classe di resistenza al fuoco delle strutture, al fine di evitare una spesa eccessiva nei casi in cui la protezione delle strutture non è rilevante.
VANTAGGIO 7: dimostrazione
della sicurezza antincendio di una scala non protetta con strutture REI verso i
locali adiacenti, come invece richiesto dalla normativa.