http://www.insic.it/Prevenzione-incendi/Notizie/Veste-grafica-Guida-Tecnica-requisiti-antincendio-facciate/27123101-8b5b-4dc1-9018-abf1fc243375
Recentemente il Corpo
Nazionale VV.F. ha emanato la Lettera-Circolare Prot. n. 5043 del 15 aprile
2013, avente come oggetto l’aggiornamento della Guida Tecnica su “Requisiti di
sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili”. L’applicazione di
tali indicazioni è su base volontaria, il Corpo VV.F. si limita a raccomandarne
l’utilizzo, in attesa di ulteriori sviluppi conoscitivi a livello europeo.
Difficilmente però un professionista che si accinge a progettare ex-novo un
edificio civile con altezza antincendio superiore a 12 m, potrà non tener conto
delle raccomandazioni di tale Linea Guida, che ad oggi rappresenta sicuramente
uno strumento validissimo, frutto di intensa attività di studio e ricerca. In
particolare la Linea Guida fornisce le necessarie indicazioni al fine di
sviluppare il progetto complessivo e di dettaglio di tutti quei nodi in cui una
compartimentazione orizzontale o verticale interferisce con la facciata
dell’edificio. Ciò riveste particolare importanza nell’ottica della redazione
delle certificazioni relative alle compartimentazioni, che verranno allegate
alla SCIA, alla fine dei lavori, prima dell’avvio dell’attività. Si auspica che
già in fase progettuale, se non di richiesta di valutazione del progetto (art.
3 D.P.R 151/2011), vengano fornite al Comando VV.F. le indicazioni utili a
dettagliare le caratteristiche di resistenza al fuoco degli elementi della
costruzione. Sebbene non sia richiesto esplicitamente dalla normativa, il
Progetto di prevenzione incendi potrebbe prevedere un’elencazione dettagliata
delle caratteristiche di resistenza al fuoco dei vari elementi, come
nell’esempio riportato nella figura seguente. Tali informazioni non solo
dimostrerebbero l’effettiva applicazione delle prescrizioni delle norme
“verticali”, ma risulterebbero molto utili per lo sviluppo delle fasi
successive della progettazione (architettonica e strutturale), soprattutto in
quei casi in cui il Progettista antincendio non coincide con chi redige il
Progetto Esecutivo. Tale elencazione, magari accompagnata da semplici ma chiari
schemi grafici degli elementi e nodi principali, dovrebbe contenere anche le
indicazioni relative alla resistenza al fuoco delle facciate e delle
interconnessioni tra queste e le compartimentazioni verticali ed orizzontali.
In relazione alla Guida Tecnica Facciate, è stata
predisposta dall'ing. Filippo Cosi una serie di schemi grafici che illustrano in modo chiaro le
indicazioni ivi contenute, al fine di consentire un’agevole consultazione da
parte del Progettista. Tali schemi sono suddivisi in due serie:
1.
Definizioni
2.
Caratteristiche antincendio.
Gli schemi grafici sono accompagnati dai corrispondenti
punti della Linea Guida.
Per la guida completa in formato grafico cliccare al seguente link:
http://www.insic.it/Prevenzione-incendi/Notizie/Veste-grafica-Guida-Tecnica-requisiti-antincendio-facciate/27123101-8b5b-4dc1-9018-abf1fc243375
Esempio di scheda grafica con riferimento ai punti della Linea Guida Antincendio Facciate |
Nessun commento:
Posta un commento